[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Nel 2018 Monumenti Aperti è stata premiata dalla Commissione europea ed Europa Nostra, la principale rete europea per il patrimonio culturale, con il Premio dell’Unione europea per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards 2018.
Giurie di esperti indipendenti hanno valutato un totale di 160 candidature presentate da organizzazioni e soggetti individuali provenienti da 31 paesi di tutta Europa.
Il patrimonio culturale in tutte le sue forme è una delle principali ricchezze d’Europa: costruisce ponti tra le persone e le comunità e tra il passato e il futuro. Svolge un ruolo fondamentale per la nostra identità europea e dà impulso allo sviluppo sociale ed economico. Mi congratulo con i vincitori del Premio dell’Unione europea per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards 2018 e con i loro team per il lavoro eccezionale e innovativo che hanno svolto. Grazie al loro talento e al loro impegno molti tesori del patrimonio culturale europeo sono stati salvaguardati e rilanciati e, cosa ancor più importante, il loro lavoro consente alle persone provenienti dai contesti più diversi di scoprire, esplorare e conoscere da vicino il nostro ricco patrimonio culturale, nel pieno spirito dell’Anno europeo del patrimonio culturale che celebriamo nel 2018 – ha affermato Tibor Navracsics, Commissario europeo per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport.
“Mi congratulo vivamente con i ‘campioni del patrimonio culturale’ che sono stati selezionati come vincitori del Premio dell’Unione europea per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards di quest’anno. Siamo profondamente colpiti dalle eccezionali competenze, creatività e generosità di così tanti professionisti, volontari e sostenitori di tutta Europa nel campo della conservazione del patrimonio culturale. Meritano tutto il nostro apprezzamento e ulteriore sostegno, e sono la prova tangibile del fatto che il patrimonio culturale è ben più di un ricordo del nostro passato: è la chiave per comprendere il nostro presente e una risorsa per il nostro futuro. Dobbiamo quindi cogliere l’occasione offerta dall’Anno europeo del Patrimonio Culturale per riconoscere il valore che il nostro patrimonio culturale condiviso riveste per il futuro dell’Europa!” – ha affermato Plácido Domingo, il famoso cantante lirico e Presidente di Europa Nostra.
Il 22 giugno Monumenti Aperti e gli altri 28 vincitori, provenienti da 17 paesi che hanno preso parte al programma europeo per l’Europa creativa, hanno ritirato il premio Europa Nostra Awards 2018, un riconoscimento per gli eccezionali risultati conseguiti nelle categorie Conservazione, Ricerca, Contributi esemplari e Istruzione, Formazione e Sensibilizzazione.
La presentazione di Monumenti Aperti da parte di Fabrizio Frongia, presidente di Imago Mundi, durante la cerimonia ufficiale di premiazione dell’Unione Europea per il patrimonio culturale al centro congressi di Berlino, ha suscitato grande curiosità e attenzione tra gli altri premiati.
Mi congratulo con tutti i vincitori del premio dell’Unione europea per i beni culturali / Europa Nostra 2018 per i loro notevoli risultati. Mostrando e promuovendo il patrimonio culturale in tutte le sue diverse forme, saranno fonte di ispirazione per gli altri e contribuiranno a costruire ponti tra persone di diversa provenienza. Questo è l’anno europeo dei beni culturali, ed è per questo che la cerimonia di quest’anno è particolarmente importante. Al termine dell’Anno europeo, la Commissione presenterà un piano d’azione per i beni culturali per garantire che il nostro impegno comune a preservare il patrimonio culturale rimanga una priorità assoluta nell’agenda politica dell’Unione europea. E’ quanto ha dichiarato il Commissario europeo per l’istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics, il presentatore della cerimonia
Ecco l’intervento del commissario europeo Tibor Navracsics sul potere della creatività e la necessità di finanziamenti culturali europei. LEGGI QUI
I 7 vincitori del Grand Prix, selezionati da una giuria di esperti e aventi diritto a ricevere € 10.000 ciascuno, sono:
- Conservazione di categoria
Sanatorio Dr. Barner, Braunlage / Harz, GERMANIA
Chiesa bizantina di Hagia Kyriaki, Naxos, GRECIA
La fortezza di Bač, Bač, Serbia
- Categoria di ricerca
EPICO: Protocollo europeo sulla conservazione preventiva, coordinato a Versailles, FRANCIA
- Categoria Servizio dedicato
Sig.ra Tone Sinding Steinsvik, NORVEGIA
Proprietari privati di acqua di Argual e Tazacorte, Isole Canarie, SPAGNA
- Categoria: Istruzione, formazione e sensibilizzazione: raccolgono
cultura: programma educativo, Finlandia
Il Public Choice Award è andato al restauro del Giardino Botanico del Palazzo Nazionale di Queluz, Sintra, in Portogallo.
Il primo vertice europeo del patrimonio culturale di Berlino ha riunito campioni del patrimonio, reti ed esperti; artisti e giornalisti; responsabili decisionali di alto livello che operano a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, nonché numerose organizzazioni della società civile e cittadini. Il nostro Summit è stato un’occasione unica per dimostrare la nostra ferma volontà di unire le forze per costruire un’Europa futura basata e ispirata dalla bellezza e dalla varietà del nostro patrimonio condiviso e dei nostri valori condivisi. Ha affermato il Presidente di Europa Nostra Plácido Domingo
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]